GABRIELLA Lugana DOC

16,00 €

Fiori di ciliegio, scorza di agrumi, mineralità spiccata.
Stimolo ed ispirazione come solo il Lago di Garda sa essere.

Vendemmia 2024
Abbinamento: antipasti leggeri e formaggi morbidi. Elegante con le grigliate di pesce, branzino e ricciola in primis. Ottimo con i primi di mare tra cui zuppe e spaghetti alle vongole.

PERCHÉ “GABRIELLA”?
Nel 2018 Mariano cercava il miglior nome per il nuovo vino della cantina, un Lugana. Riflettendo sulle ragioni che avevano spinto a coltivare al di fuori della Valpolicella, realizzò che il territorio di Lugana stesso, a sud del Lago di Garda, era la "Musa" che lo aveva ispirato. Con la vendemmia del 2023 il vino è diventato Gabriella, un omaggio alla mamma di Mariano, sua prima musa e fonte di ispirazione quotidiana.

Quantità:
Aggiungi al carrello

Fiori di ciliegio, scorza di agrumi, mineralità spiccata.
Stimolo ed ispirazione come solo il Lago di Garda sa essere.

Vendemmia 2024
Abbinamento: antipasti leggeri e formaggi morbidi. Elegante con le grigliate di pesce, branzino e ricciola in primis. Ottimo con i primi di mare tra cui zuppe e spaghetti alle vongole.

PERCHÉ “GABRIELLA”?
Nel 2018 Mariano cercava il miglior nome per il nuovo vino della cantina, un Lugana. Riflettendo sulle ragioni che avevano spinto a coltivare al di fuori della Valpolicella, realizzò che il territorio di Lugana stesso, a sud del Lago di Garda, era la "Musa" che lo aveva ispirato. Con la vendemmia del 2023 il vino è diventato Gabriella, un omaggio alla mamma di Mariano, sua prima musa e fonte di ispirazione quotidiana.

Fiori di ciliegio, scorza di agrumi, mineralità spiccata.
Stimolo ed ispirazione come solo il Lago di Garda sa essere.

Vendemmia 2024
Abbinamento: antipasti leggeri e formaggi morbidi. Elegante con le grigliate di pesce, branzino e ricciola in primis. Ottimo con i primi di mare tra cui zuppe e spaghetti alle vongole.

PERCHÉ “GABRIELLA”?
Nel 2018 Mariano cercava il miglior nome per il nuovo vino della cantina, un Lugana. Riflettendo sulle ragioni che avevano spinto a coltivare al di fuori della Valpolicella, realizzò che il territorio di Lugana stesso, a sud del Lago di Garda, era la "Musa" che lo aveva ispirato. Con la vendemmia del 2023 il vino è diventato Gabriella, un omaggio alla mamma di Mariano, sua prima musa e fonte di ispirazione quotidiana.

CARATTERISTICHE

12.5 Alcool (%)

2    Zuccheri (g/l)

5.4 Acidità (g/l)

3.4  PH

 
  • 100% Trebbiano di Lugana

  • Vendemmia manuale da un singolo vigneto di proprietà sulle colline a sud del Garda, in Lugana.

  • Diraspatura e pigiatura soffice. Fermentazione a temperatura controllata.

  • 8 mesi in cantina di cui 5 in vasche di acciaio.